TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Titolare del trattamento è lo Studio Legale Avv. Giuseppe Lupoi, in persona dell’ Avv. Giuseppe Lupoi ( di seguito indicato come ” professionista”) con domicilio eletto in Piazza Franklin Delano Roosevelt, 4,-40123- Bologna (BO). Il titolare può essere contattato mediante PEO all’indirizzo : avv.giuseppelupoi81@libero.it. Lo studio legale del titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali( RDP)
FINALITA’ DELL’INCARICO
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. I dati del cliente saranno trattati anche al fine di :
- Adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile
- Rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici ( ivi compresi i dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate
A titolo esemplificativo:
Numero di telefono e/o di cellulare del cliente: saranno memorizzati e utilizzati per contattare il cliente per questioni relative all’incarico conferito, per chiedere informazioni sempre attinenti all’incarico. Perciò si invita il cliente a fornire numeri fissi o di cellulare attivi che non si vuole mantenere riservati al Titolare.
Indirizzo PEO: verrà memorizzato e utilizzato per scambiare corrispondenza con il cliente, sempre al fine dell’esecuzione del mandato giudiziale e stragiudiziale e per chiedere informazioni
Nome, Cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, Codice fiscale: saranno memorizzati dal titolare e utilizzati per la formazione del contratto ( es. Preventivo scritto) per l’esecuzione del mandato ( es. procura alle liti, ricorso, atto di citazione) e per obblighi di legge ( es. fatturazione)
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Lo studio del professionista tratta i dati personali del cliente lecitamente, laddove il trattamento:
- sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui il cliente è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sul professionista
- sia basato sul consenso espresso ( Ad esempio in presenza di newsletter)
CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui il cliente è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio la tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionamento del rapporto contrattuale stesso.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali del cliente verranno comunicati a :
- al commercialista, per quanto riguarda le fatture.
- soggetti che elaborano dati in esecuzione di specifici obblighi di legge
- autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge. Ad esempio, se vi è una controversia giudiziale per la quale il cliente ha conferito mandato al sottoscritto avvocato, i dati personali inseriti nella procura, nel ricorso o nell’atto di citazione, chiaramente verranno a conoscenza del Tribunale, del Giudice di pace, del Tar, etc. Se vi è una mandato per attività stragiudiziale, all’autorità amministrativa competente (Ad esempio, in presenza di istanza di accesso agli atti)
- Poiché dipenderà dal tipo di incarico, al momento dello stesso al cliente/ interessato saranno forniti con precisione e nel dettaglio i soggetti destinatari della comunicazione dei dati.
PROFILAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I dati personali del cliente non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Tra i diritti riconosciuti al Cliente dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere al professionista l’accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni
relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR); - richiedere ed ottenere dal professionista – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi
automatizzati – i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento c.d. diritto alla portabilità dei dati personali); - opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali al ricorrere di
situazioni particolari che lo riguardano; - revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il
trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati
personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure
particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’ origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita
sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla
revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; - proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali http://www.garanteprivacy.it).
N. B LA PRESENTE INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI A SEGUITO DEL CONFERIMENTO DI INCARICO, E’ FINALIZZATA SOLO A INFORMARE IL CLIENTE A LIVELLO GENERALE. CON LA CONSEGUENZA CHE NON E’ SOSTITUTIVA RISPETTO ALLA MEDESIMA INFORMATIVA CHE VERRA’ FORNITA AD OGNI CLIENTE AL MOMENTO DEL CONFERIMENTO DELL’INCARICO, AL FINE DI OTTENERE, O MENO, IL CONSENSO ESPRESSO E CONSAPEVOLE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI .
L’INFORMATIVA SPECIFICA AL MOMENTO DELL’INCARICO E’ UNA GARANZIA PER IL CLIENTE/INTERESSATO, IN QUANTO SOLO AL MOMENTO DELL’INCARICO E IN BASE ALLA NATURA DELLO STESSO SARA’ POSSIBILE INDIVIDUARE CON CERTEZZA I DATI DA TRATTARE, IL TEMPO NECESSARIO AL TRATTAMENTO E I SOGGETTO DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE DEI DATI
Il Titolare del Trattamento
Avv. Giuseppe Lupoi